Cos'è un deragliatore posteriore? 101 Guida

Casa

>

blog

>

Cos'è un deragliatore posteriore? 101 Guida

La bicicletta, Una meraviglia dell'ingegnosità umana, è più della somma delle sue parti. Al centro del suo funzionamento regolare è il deragliatore posteriore: un componente cruciale ma spesso trascurato. Ma sai come il deragliatore posteriore svolge un ruolo nella meccanica delle biciclette? Questo articolo dirà cosa è un deragliatore posteriore, Come funziona, e i tipi di deragliatore posteriore. Presentiamo le complessità dello spostamento degli ingranaggi e miglioriamo il nostro apprezzamento per questa macchina finemente sintonizzata.

what is a rear derailleur

Cos'è un deragliatore posteriore?

Un deragliatore posteriore è un componente meccanico di una bicicletta che sposta la catena attraverso i pignoni della cassetta posteriore, permettendo al pilota di cambiare marcia. Ciò consente una pedalata efficiente adattandosi a terreni diversi e mantenendo una cadenza ottimale. Un buon derarigliatore posteriore benefici:

  • Spostamento del marcia liscio: Facilita transizioni senza soluzione di continuità tra gli ingranaggi per una guida efficiente.
  • Adattabilità: Consente ai ciclisti di regolare i rapporti di marcia per adattarsi a terreni diversi, Migliorare la versatilità.
  • Efficienza migliorata: Aiuta a mantenere una cadenza ottimale, Ridurre l'affaticamento e aumentare il comfort di guida.
  • Prestazioni migliorate: Essenziale per il ciclismo ad alte prestazioni, offrire precisione e affidabilità.
  • Protezione: Il gancio del deragliatore assorbe l'impatto, proteggere il deragliatore e il telaio della bici dal danno.

Cos'è il deragliatore posteriore Shimano?

Shimano Rear Derailleur

Un deragliatore posteriore Shimano è un componente ad alte prestazioni progettato da Shimano, un produttore leader nel settore ciclistico. È specificamente progettato per facilitare lo spostamento liscio e preciso della catena di biciclette attraverso i pignoni della cassetta posteriore. I deragliatori posteriori di Shimano sono disponibili in vari modelli, ogni ristorazione a diverse discipline e preferenze ciclistiche, Dal ciclismo su strada alla mountain bike. Questi deragliatori sono noti per la loro durata, Funzionalità di design innovative, e compatibilità con la vasta gamma di componenti della trasmissione di Shimano.

Valutazioni del deragliatore Shimano

Shimano classifica i suoi deragliatori posteriori in diverse serie e valutazioni in base all'uso previsto e alle caratteristiche delle prestazioni. Ecco una rottura delle valutazioni del deragliatore Shimano:

  • Entry-level (Torneo, Altus): Modelli di base adatti per ciclisti ricreativi e entry-level. Offrono prestazioni affidabili a un prezzo accessibile, ma potrebbero mancare alcune delle funzionalità avanzate trovate nei modelli di fascia alta.
  • Di fascia media (Deore, Slx): Questi deragliatori colpiscono un equilibrio tra prestazioni e convenienza, rendendoli popolari tra gli appassionati e i ciclisti dilettanti. Spesso presentano materiali leggeri, prestazioni mutevoli migliorate, e durata adatta a un terreno vario.
  • Di fascia alta (XT, Xtr): Progettato per ciclisti e professionisti seri, I deragliatori Shimano di fascia alta danno la priorità alla costruzione leggera, Ingegneria di precisione, e tecnologie avanzate. Offrono una precisione mutevole superiore, e una maggiore durata, e sono spesso dotati di funzionalità come la tecnologia Shadow Plus per una migliore conservazione della catena e un rumore ridotto.
  • Elettronico (Di2): I deragliatori elettronici di Shimano rappresentano l'apice della tecnologia ciclistica. Usano segnali elettronici per i cambi di marcia, offrire precisione senza pari, Opzioni di spostamento personalizzabili, e integrazione senza soluzione di continuità con altri componenti elettronici. I deragliatori Di2 sono favoriti da ciclisti competitivi per la loro affidabilità e prestazioni in condizioni impegnative.

Classifica del deragliatore Shimano

Ecco una classifica generale della serie Shimano Derailleur basata sull'uso e sulle prestazioni previste:

Torneo shimano (Ty):

  1. I deragliatori entry-level sono adatti ai ciclisti ricreativi e principianti.
  2. Funzionalità di base e convenienza.
  3. Ideale per la guida casual e il pendolarismo leggero.

Shimano Altus (M2000, M3100):

  1. Prestazioni migliorate sul torneo con spostamento più fluido.
  2. Adatto alla mountain bike ricreativa e al pendolarismo urbano.
  3. Fornisce prestazioni affidabili a un prezzo economico.

Shimano Acera (M3000, M3600):

  1. I componenti aggiornati offrono una migliore durata e turni più fluidi.
  2. Progettato per la mountain bike ricreativa e entry-level.
  3. Funzionalità di progressi come Rapidfire Plus Shifting Technology.

Shimano Relief (M4000, M3100):

  1. I deragliatori di fascia media offrono prestazioni e durata migliorate.
  2. Adatto a mountain bike ricreativi più esigenti e tournée.
  3. Funziona la tecnologia Shadow RD per una migliore stabilità della catena e un rumore ridotto.

Shimano Deore (M5100, M6100, M7100):

  1. Deragliatori ad alte prestazioni per seri appassionati di mountain bike.
  2. Costruzione leggera con tecnologie mutevoli avanzate.
  3. Fornisce spostamenti precisi e reattivi su una vasta gamma di marcia.

Shimano slx (M7100):

  1. Fornisce prestazioni simili a Deore ma con funzionalità aggiuntive.
  2. Progettato per la guida aggressiva e le corse enduro.
  3. Offre una durata maggiore e il cambio più fluido sotto carico.

Shimano xt (M8100):

  1. Prestazioni di alto livello per ciclisti professionisti e competitivi.
  2. Leggero, Costruzione durevole con tecnologie all'avanguardia.
  3. Le caratteristiche includono Hyperglide+ per lo spostamento più fluido e una migliore conservazione della catena.

Shimano Xtr (M9100):

  1. L'apice della tecnologia della trasmissione per mountain bike di Shimano.
  2. Design ultra-leggero con il massimo livello di precisione e affidabilità.
  3. Progettato per le corse a livello d'élite e le prestazioni senza compromessi.

Shimano Di2 Electronic Shift Systems:

  1. I deragliatori elettronici all'avanguardia offrono una precisione senza pari.
  2. Consente opzioni di spostamento personalizzabili e integrazione senza soluzione di continuità con altri componenti DI2.
  3. Ideale per ciclisti competitivi e appassionati che cercano la performance in-shifting definitiva.

Componenti di un deragliatore posteriore

Un deragliatore posteriore è un gruppo complesso di componenti, ognuno che contribuisce alla sua funzionalità generale. Comprendere queste parti può demistificare il proprio funzionamento e aiutare nella manutenzione e nella risoluzione dei problemi.

La gabbia del deragliatore

La gabbia del deragliatore, un componente fondamentale, è la parte che tiene le ruote del fantino e guida la catena attraverso gli ingranaggi. È disponibile in diverse lunghezze: short, medio, e lungo: adatti a diversi gamme e applicazioni di marcia. Una gabbia più lunga può gestire una gamma più ampia di ingranaggi, rendendolo ideale per mountain bike con terreno diversificato, Mentre una gabbia più corta viene generalmente utilizzata per le bici da strada, dove la precisione e il risparmio di peso sono fondamentali.

Ruote di fantino

Ruote di fantino, Conosciuto anche come puleggia, sono le piccole ruote all'interno della gabbia del deragliatore che guidano la catena. Sono fondamentali per lo spostamento regolare ed efficiente. Le ruote di fantino di alta qualità riducono l'attrito e l'usura, contribuendo a un giro più reattivo e più tranquillo. Alcuni modelli avanzati sono dotati di cuscinetti in ceramica per prestazioni e durata migliorate.

Appendiabiti da deragliatore

Il gancio del deragliatore è una parte piccola ma cruciale che attacca il deragliatore al telaio della bici. La sua funzione principale è proteggere il deragliatore e la cornice piegando o rompendo in caso di impatto, Assorbendo così la forza che potrebbe altrimenti danneggiare i componenti più costosi. Un gancio disallineato o danneggiato può compromettere gravemente le prestazioni, rendere essenziali ispezioni e manutenzione regolari.

Le viti limite

Le viti di limite sono piccole viti di regolazione sul deragliatore che fissano i confini superiori e inferiori del movimento del deragliatore. Le viti di limite adeguatamente regolate impediscono alla catena di superamento dei pignoni più grandi o più piccoli, che può causare deragliamento della catena e potenziale danno alla trasmissione. Fine-runing Queste viti è un processo delicato che garantisce cambi di marcia precisi e affidabili.

Tipi di deragliatori posteriori

L'evoluzione dei deragliatori posteriori ha portato allo sviluppo di vari tipi, ciascuno progettato per soddisfare le esigenze e le preferenze specifiche dei ciclisti.

DERILIELURS tradizionali

TP-190021 9S Derailleur

I deragliatori tradizionali sono operati meccanicamente tramite un cavo collegato al cambio del cambio. Si basano su una precisa tensione del cavo per cambiare marcia. Per esempio, Brilla presto TP-190021 è un deragliatore posteriore in bicicletta a 9 marce con un gancio di coda, che vanta un cambio di velocità regolare e preciso, Compatibile con Shimano. Questi deragliatori sono economici, relativamente facile da mantenere, e ampiamente usato in molti tipi di biciclette. Tuttavia, Richiedono una regolazione regolare per mantenere prestazioni ottimali man mano che i cavi si allungano e usurano nel tempo.

Deredi moderni

Deredi moderni

Deredi moderni, mentre è ancora operato via cavo, Incorporare materiali avanzati e ingegneria per prestazioni migliorate. Spesso presentano geometrie raffinate, Materiali più leggeri, e meccanismi più precisi. Innovazioni come Shadow Plus Technology, Trovato in alcuni modelli Shimano, Riduci lo schiaffo a catena e migliora la stabilità, in particolare su terreni accidentati.

DERILI ELETTRONICI

DERILI ELETTRONICI

I deragliatori elettronici rappresentano l'avanguardia della tecnologia delle biciclette. Questi deragliatori usano segnali elettronici per spostare gli ingranaggi, Eliminare la necessità di cavi. Offrono precisione senza pari, facilità d'uso, e la capacità di spostarsi sotto carico. Sistemi come Shimano Di2 e SRAM ETAP consentono modelli di spostamento personalizzabili e possono essere integrati con altri componenti elettronici per un'esperienza di ciclismo senza soluzione di continuità. Tuttavia, Sono dotati di un prezzo più elevato e richiedono una gestione della batteria.

Derarilleurs della frizione

Derarilleurs della frizione

I deragliatori della frizione presentano un meccanismo di frizione che stabilizza la gabbia del deragliatore, Ridurre lo schiaffo a catena e mantenere la catena più saldamente impegnata con i pignoni. Ciò è particolarmente vantaggioso per la mountain bike, dove il terreno grezzo può far rimbalzare eccessivamente la catena. La frizione può essere impegnata o disimpegnata a seconda delle condizioni di guida, Fornire versatilità e prestazioni migliorate.

Come funziona un deragliatore posteriore?

Per apprezzare veramente il deragliatore posteriore, Bisogna capire gli intricati meccanici alla base del suo funzionamento. La danza senza soluzione di continuità tra i suoi componenti è una testimonianza della brillantezza ingegneristica.

Meccanismo mutevole

Il meccanismo mutevole inizia al cambio, dove il ciclista avvia un cambio di attrezzatura. Per deragliatori meccanici, Questa azione tira o rilascia un cavo, alterando la posizione del deragliatore. Nei sistemi elettronici, Un pulsante Press invia un segnale a un motore all'interno del deragliatore, spingere il turno. Il deragliatore sposta la catena lateralmente, Allinearlo con il pignone desiderato sulla cassetta.

Movimento a catena

Mentre il deragliatore si muove, La catena segue, Guidati dalle ruote del fantino all'interno della gabbia del deragliatore. Questo movimento è sia laterale che rotazionale, Garantire che i sedili della catena siano correttamente sul nuovo pignone. Il meccanismo a molla del deragliatore fornisce tensione, Mantenere la catena tesa e garantire transizioni fluide tra gli ingranaggi.

Rapporti di marcia

I rapporti di marcia sono il risultato della relazione tra il numero di denti sulla corona anteriore e il pignone posteriore. Il deragliatore facilita i cambiamenti nei rapporti di marcia spostando la catena attraverso i pignoni. Un rapporto di attrezzatura più elevato, ottenuto spostando su un pignone più piccolo, consente velocità più elevate su terreni piatti. Al contrario, un rapporto di marcia inferiore, ottenuto spostando su un pignone più grande, Fornisce più coppia per le colline di arrampicata.

Come adattare il deragliatore posteriore?

Il montaggio correttamente di un deragliatore posteriore è fondamentale per garantire un cambio di marcia morbido ed efficiente sulla bicicletta. Ecco una guida passo-passo su come adattarsi a un deragliatore posteriore:

Strumenti necessari:

  • Chiavi esagonali (in genere 4 mm e 5 mm)
  • Cacciavite (di solito Phillips o la testa piatta)
  • Strumento a catena (Se si sostituisce la catena)
  • Opzionale: Supporto per bici o qualcuno per aiutare a tenere la bici stabile

Passi per adattarsi al deragliatore posteriore:

  1. Prepara la bici:
    • Metti la bici su una superficie stabile o usa un supporto per bici per mantenerla stabile. Se non hai una posizione, Chiedi a qualcuno di tenere la bici in posizione verticale.
  2. Ispeziona il gancio del deragliatore:
    • Controlla il gancio del deragliatore (La piccola linguetta in metallo in cui il deragliatore si attacca al telaio). Dovrebbe essere dritto e non danneggiato. Se è piegato o danneggiato, Potrebbe essere necessario essere riallineati o sostituiti.
  3. Attacca il deragliatore:
    • Posizionare il deragliatore posteriore sul gancio del deragliatore, Allineare i buchi sul deragliatore con quelli sul gancio.
    • Fissare il deragliatore usando il bullone di montaggio(S) e stringerli in modo sicuro con una chiave esagono. Assicurarsi che il deragliatore sia saldamente attaccato ma non eccessivo.
  4. Regolare la vite B. (Opzionale):
    • Alcuni deragliatori hanno una regolazione della vite B che controlla la distanza tra le ruote della puleggia del deragliatore e la cassetta. Questa regolazione aiuta a garantire uno spostamento regolare. Controlla il manuale del tuo deragliatore per istruzioni specifiche sull'impostazione della vite B.
  5. Impostare viti limite alte e basso:
    • Individua l'alto (H) e basso (l) Le viti di limite sul deragliatore. Queste viti controllano fino a che punto il deragliatore può spostarsi verso l'interno (verso pignoni più piccoli) e verso l'esterno (verso pignoni più grandi).
    • Spostare la catena sul pignone posteriore più piccolo. Regolare la vite H-limit in modo che la ruota della puleggia del deragliatore superiore sia allineata direttamente sotto il pignone più piccolo. Stringere la vite per impostare questo limite.
    • Spostare la catena sul pignone posteriore più grande. Regolare la vite L-Limit in modo che la ruota della puleggia del deragliatore superiore sia allineata direttamente sotto il pignone più grande. Stringere la vite per impostare questo limite.
    • Usa cautela per non superare le viti di limite, poiché ciò può causare il malfunzionamento del deragliatore o la catena.
  6. Controlla l'allineamento del deragliatore:
    • Assicurarsi che il deragliatore sia parallelo ai pignoni della cassetta se visto da dietro la bici. Il disallineamento può causare scarse prestazioni mutevoli.
    • Regolare leggermente la posizione del deragliatore se necessario allentando il bullone di montaggio(S), Allineare il deragliatore, e poi ri-luminare i bulloni.
  7. Installare e regolare la catena:
    • Se hai rimosso la catena, reinstallarlo sulle ruote della puleggia del deragliatore e sulla corona frontale(S). Utilizzare uno strumento a catena se necessario per regolare la lunghezza della catena.
    • Sposta attraverso tutte le marce per garantire un cambio liscio e preciso. Se la catena salta o si sposta male, Potrebbero essere necessarie regolazioni per la tensione del cavo o l'allineamento del deragliatore.
  8. Controlli finali:
    • Controllare due bulloni e viti per assicurarsi che siano seriati in modo sicuro.
    • Prova la bici per verificare che il deragliatore posteriore si sposti senza intoppi attraverso tutti gli ingranaggi e che non ci siano rumori insoliti o salti.

Come dovrebbe apparire un deragliatore posteriore?

Un deragliatore posteriore correttamente montato deve essere allineato con i pignoni, con le ruote del fantino direttamente sotto la cassetta. Il gancio del deragliatore dovrebbe essere dritto, e le viti di limite regolate per evitare che la catena superasse i pignoni più grandi e più piccoli. La tensione del cavo dovrebbe essere sufficiente per consentire cambiamenti precisi senza gioco.

Di quale deragliatore posteriore ho bisogno?

La scelta del deragliatore posteriore destro per la tua bicicletta dipende da diversi fattori relativi allo stile di guida, Tipo di bici, e preferenze personali. Ecco una guida per aiutarti a determinare quale deragliatore posteriore è più adatto alle tue esigenze.

Tipo di bici

Bike da strada: Se guidi principalmente su strade asfaltate e dà la priorità al cambio leggero e preciso, Un deragliatore progettato per bici da strada come Shimano 105 o la serie Ultegra sarebbe adatta.

Mountain bike: Per le avventure fuoristrada dove la durata e le prestazioni sono cruciali, Considera un deragliatore specifico per mountain bike come Shimano Deore o XT. Questi deragliatori sono spesso dotati di caratteristiche come la tecnologia Shadow RD per una migliore conservazione della catena e stabilità su terreni accidentati.

Numero di ingranaggi

Assicurati che il deragliatore corrisponda al numero di ingranaggi sulla cassetta. Per esempio, Se hai una cassetta a 9 velocità, Scegli un deragliatore a 9 velocità. L'uso di un deragliatore progettato per un numero diverso di velocità può portare a scarse prestazioni mutevoli.

Stile di guida

Guida casual/ricreativa: Se cavalchi per il tempo libero e il pendolarismo occasionale, Un deragliatore di fascia media come Shimano Deore o SLX offre prestazioni affidabili senza il costo elevato dei modelli di alto livello.

Performance/guida competitiva: Gli appassionati e i ciclisti competitivi possono preferire deragliatori di fascia alta come Shimano XT o XTR per la loro costruzione leggera, Spostamento preciso, e caratteristiche avanzate che migliorano le prestazioni.

Terreno e condizioni

Terreno piatto: I ciclisti su terreni piatti possono dare la priorità ai deragliatori leggeri e aerodinamici che offrono spostamenti fluidi per mantenere la velocità.

Terreno collinare o montuoso: Prendi in considerazione i deragliatori con una vasta gamma di attrezzi e una costruzione robusta per gestire salsa ripide e varie condizioni in modo efficace.

Budget

Determina la tua gamma di budget e cerca un deragliatore che fornisca il miglior equilibrio di prestazioni e durata nel budget. I deragliatori entry-level come Shimano Tourney o Altus sono opzioni economiche per principianti o ciclisti casuali.

Conclusione

Il deragliatore posteriore, Sebbene un piccolo componente, svolge un ruolo fuori misura nella performance e nel divertimento di una bicicletta. Dalle meccaniche di base dei deragliatori tradizionali alle caratteristiche avanzate dei sistemi elettronici, Comprendere ciò che è un deragliatore posteriore arricchisce l'esperienza ciclistica. Che tu sia un ciclista esperto o un principiante, Apprezzare le complessità del deragliatore posteriore può migliorare le tue corse e approfondire la connessione con la bici.

Ottieni un preventivo gratuito